venerdì 11 dicembre 2009




LA FILOSOFIA MACROBIOTICA

La Macrobiotica è una filosofia universale ed eterna basata su principi, teorie e pratiche conosciute da filosofi, studiosi e medici attraverso la storia.Il termine Macrobiotica deriva dal greco Makro=grande e Bios=vita e fu per la prima volta utilizzato da Ippocrate, il padre della medicina occidentale, per designare persone longeve e in buona salute. All'inizio del novecento questo vocabolo venne rivisitato in Giappone ad opera di GEORGES OHSAWA (1897-1966) il quale diede alla Macrobiotica la definizione odierna, adattandola alle condizioni di vita "occidentali" e dedicando quasi tutta la sua esistenza a diffondere questa filosofia di vita nel mondo(in particolare in quello occidentale). Numerosi suoi allievi si occuparono di continuare il suo compito ed in particolare MICHIO KUSHI , il principale esponente del movimento macrobiotico mondiale e una delle più autorevoli personalità nel campo della medicina alternativa. Nato in Giappone nel 1926 e testimone della devastazione avvenuta in Giappone a conclusione della seconda guerra mondiale, Michio Kushi scelse di dedicare la propria vita al tentativo di creare una condizione di pace e benessere mondiale. Giunto negli Stati Uniti comprese come la filosofia macrobiotica, basata su uno stile di vita più semplice e naturale, potesse essere uno strumento per conseguire questo fine e cominciò ad insegnare i principi base della macrobiotica attraverso conferenze, seminari, pubblicazioni di libri e riviste.

L'approccio macrobiotico è basato sul punto di vista che l'essere umano è continuamente influenzato da: l'ambiente che lo circonda, il cibo di cui si nutre, le interazioni sociali quotidiane, il clima e la condizione geografica in cui vive.
Essendo il cibo e lo stile di vita i due fattori principali che influenzano la nostra salute e creano chi siamo. La macrobiotica enfatizza maggiormente l'importanza di una corretta alimentazione e di adeguati stili di vita più in armonia con i cicli della natura.
Questa filosofia di vita si basa sul principio delle polarità degli opposti( Yin e Yang), che determina tra le altre cose anche quali ingredienti e stili di cottura utilizzare per mantenere o recuperare la condizione di equilibrio psico-fisico.




Il punto centrale della macrobiotica è il raggiungimento dell'equilibrio attraverso un corretto bilanciamento tra gli opposti: una delle scoperte più interessanti infatti è l'aver compreso che la vita, l'universo fisico e la stessa mente umana, sono basati su opposti.

Maschile-Femminile, Vita-Morte, Giorno-Notte, Inverno-Estate, Alto-Basso, Salute-Malattia, Gioia-Tristezza, Freddo-Caldo, Positivo- Negativo, Destra-Sinistra ecc.
Sono solo alcuni esempi degli infiniti opposti presenti in natura. L'esistenza di tali opposti è legata al fatto che l'universo fisico in cui viviamo si basa su due energie contrapposte, che creano una condizione di polarità; quest'ultima è poi la causa del movimento che coinvolge ogni singolo elemento del mondo fisico.

Le due energie opposte vengono denominate dalla macrobiotica YIN(espansiva) e YANG(contraente).
La forza espansiva(YIN): energia centrifuga che disperde, allontana, raffredda, rilassa, indebolisce.
La forza contraente(YANG): energia centripeta che aggrega, raccoglie, concentra, riscalda, rafforza, crea tensione.

Le due forze sopra indicate, essendo opposte ed antagoniste, creano il movimento. Se questo è eccessivo crea squilibrio fisico, mentale ed emozionale. La macrobiotica propone di ritrovare l'equilibrio riducendo tale oscillazione attraverso una profonda conoscenza delle due energie ed un loro sapiente dosaggio.
Anche gli alimenti possiedono tali energie e attraverso un approfondito studio, la macrobiotica è riuscita a classificarli in una scala energetica(YIN-YANG) che va da ciò che è più espansivo a ciò che maggiormente è più contraente. Riducendo il consumo degli alimenti troppo estremi, sia in senso contraente che espansivo, ed aumentando il consumo di quelli più equilibrati è possibile migliorare la propria condizione di benessere.




Nessun commento:

Posta un commento