domenica 14 febbraio 2010


CUCINA NATURALE PER BAMBINI

L'alimentazione naturale, basata sul consumo di prodotti naturali, integrali, biologici e di stagione, svolge un ruolo fondamentale per la salute e la crescita ottimale dei bambini.
Essa assicura un apporto completo delle sostanze indispensabili alla vita: carboidrati complessi, sotto forma di cereali integrali; proteine, prevalentemente di origine vegetale alternate a piccole quantità di origine animale; grassi, preferibilmente di origine vegetale e spremuti a freddo, ricchi di acidi grassi polinsaturi, importantissimi per la salute; verdura e frutta di stagione, ricche di minerali e vitamine che agiscono come fattori di crescita, rafforzano le strutture nervose, aumentano la resistenza alle infezioni, proteggono dai danni dei radicali liberi, sviluppano le attività cognitive e svolgono numerose altre funzioni necessarie per la salute ed il benessere dell'intero organismo.
Ancora più che per gli adulti, è fondamentale che i bambini seguano un regime alimentare vario ed equilibrato in grado di fornire tutti i principi nutritivi di cui hanno bisogno per una sana crescita. Il problema però, secondo gli esiti di alcune recenti indagini nutrizionali, è che l'alimentazione media dei bambini risulta piuttosto sbilanciata e povera da un punto di vista nutrizionale. A questo proposito, si possono evidenziare due caratteristiche relative alla cattiva nutrizione dei bambini contemporanei:
- ridotto consumo di alimenti di origine vegetale e di alimenti integrali
- elevata assunzione di proteine, grassi, cereali e zuccheri raffinati a rapido assorbimento.
Un'alimentazione di questo tipo, ricca di calorie, ma povera di nutrienti fondamentali come vitamine, minerali e oligoelementi, non solo priva l'organismo delle sostanze nutritive necessarie per la salute e l crescita dei bambini, ma tende anche a incrementare nel futuro il rischio di insorgenza di patologie associate all'eccesso di riserve caloriche (obesità, dislipidemia, ipertensione, intolleranza al glucosio) nonché di vari disturbi legati alla carenza di minerali e vitamine.
A finire sotto accusa sono sia le cattive abitudini alimentari assunte dai bambini - diete monotone e poco variate, pasti ipercalorici consumati ai fast food, il rifiuto di consumare alcuni specifici alimenti come frutta e verdura - sia la scarsa capacità educativa di alcuni genitori che ingozzano di merendine ed altre ghiottonerie i propri figli trasmettendo loro modelli alimentari scorretti e sbilanciati.
E' dunque necessaria un'inversione di tendenza che promuova un'alimentazione naturale varia, ricca di tutti i nutrienti, essenziali per uno sviluppo corretto e armonico dei bambini. In caso di carenze nutrizionali è importante l'apporto ei cereali integrali, ricchi di vitamine del gruppo B che intervengono nei principali processi vitali di trasformazione degli zuccheri, dei grassi e delle proteine in energia. Il contributo delle vitamine è fondamentale anche per rafforzare i sistemi di difesa durante il periodo invernale e nei cambi di stagione: in questi casi l'apporto di vitamine antiossidanti (come la A, la C, reperibili nella verdura e nella frutta biologiche; e la E, reperibile nel germe dei cereali e negli olii biologici spremuti a freddo), può contrastare l'insorgenza dei tipici malanni di stagione.


1 commento:

  1. Concordo con tutto... Mia figlia di un anno e mezzo la nutro così, però purtroppo al nido vanno di plasmon e latte vaccino oltre che al maiale... Pensa negli anni successivi... Posso solo che farle trovare in casa prodotti sani. Grazie delle ricette sanissime

    RispondiElimina